Chi siamo

Pirouette è un progetto di capacity building, della durata di 24 mesi, che si propone di promuovere l’uso delle arti perfomative di strada, quali arti circensi, danza urbana e pittura urbana come metodi di istruzione informale innovativi per rafforzare la partecipazione sociale e civica attiva di gruppi di giovani e promuovere la rigenerazione dal basso di specifiche aree svatnaggiate in Germania, Albania, Italia e Bosnia-Herzegovina.

Il progetto Pirouette nasce dall’analisi delle condizioni abitative e sociali di gruppi di giovani e del loro impegno civico attraverso le arti performative di strada, nei contesti nazionali dei quattro paesi partners.

L’idea di progetto nasce dal riconoscimento del valore dell’impegno sociale e civico dei giovani come forza di rinnovamento sociale per la comunità. Le ricerche preparatorie al progetto hanno confermato come l’approccio partecipativo per l’individuazione delle tendenze culturali come mezzo di coinvolgimento attivo, così come l’ideazione e la condivisione di pratiche culturali e sociali siano le condizioni ideali per rafforzare il coinvolgimento sociale nella presa in cura della propria comunità.

Le arti performative possono essere espressione di protesta, emancipazione, narrazione e comunicazione. Per noi, sono anche partecipazione attiva che permette l’inclusione sociale e il rafforzamento dei legami di comunità.

I risultati del progetto

Il progetto si propone di raggiungere i seguenti risultati:

Ricerca

Analisi contestuali condotte a livello nazionale sullo stato di alcune delle migliori pratiche performative per finalità di istruzione, rafforzamento comunitario e rigenerazione urbana, in aree vulnerabili in Italia, Germania, Albania e Bosnia-Herzegovina.

Formazione su "Arti performative come strumento di educazione informale"

Conduzione di una formazione, sviluppata e testata con approccio partecipativo, sull'inclusione e l'utilizzo delle arti perfomative di strada come strumento di educazione informale.

Toolkit "partecipazione attiva delle comunità di giovani attraverso le arti performative di strada"

Sarà sviluppato in maniera partecipata con le comunità di giovani un pacchetto di strumenti per poter mettere in operatività le arti performative di strada come strumento di partecipazione attiva e coinvolgimento comunitario. Il pacchetto raccoglierà le migliori pratiche esistenti e includerà strumenti digitali e video tutorials per la realizzazione di attività di formazione e video-tutorials.

2 eventi internazionali saranno realizzati a supporto dei risultati:

1 corso di formazione

Corso di formazione sulle arti performative di strada e istruzione informale, realizzato dalle organizzazioni partners a beneficio delle comunità di giovani delle aree vulnerabili nei quattro paesi.

1 scambio internazionale tra comunità di giovani

Scambio di giovani artisti e artiste di strada da ogni paese partecipante. I e le partecipanti parteciperanno alla formazione sulla realizzazione di arti performative, attraverso modalità di istruzione informale, giochi di simulazione, simulazioni di tavole rotonde con autorità locali e stakeholders, e sviluppo di nuove idee.

Attualmente il progetto è nella seconda fase, che consiste nello sviluppo dei contenuti del corso di formazione e nella successiva organizzazione e realizzazione del corso.

Vi aggiorneremo passo dopo passo sui nostri canali: stay tuned!

1
Paesi
1
Eventi internazionali
1
partners
0
podcasts

Partners

Podcasts

Eventi

Rimani in contatto

Luoghi

Italy (Milan)
Germany (Berlin)
Albania (Ura Vajgurore)
Bosnia Herzegovina  (Mostar)

contattaci

Su questo sito utilizziamo strumenti che memorizzano sul tuo dispositivo dei piccoli file (cookie) per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici) e per generare statistiche di utilizzo/navigazione (cookie statistici). Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Scopri di più >